In questa pagina voglio raccontare come è nata la mia passione per il musical. Per farlo ho scelto uno dei generi più amati della letteratura per ragazzi. Un genere molto usato anche nel musical. “C’era una volta…”, quindi, che la fiaba abbia inizio.
C’era una volta… anzi, c’è!
“C’era una volta una studentessa della facoltà di Musicologia impegnata nella stesura della tesi di laurea specialistica. I mesi trascorrevano veloci e senza sosta, e tutto sembrava procedere secondo i piani stabiliti. Finché, in una fredda giornata di dicembre, l’indaffarata studentessa si rese conto che c’era qualcosa da sistemare per rendere davvero perfetto il suo elaborato. Libri, dispense ed enciclopedie erano state, fino a quel momento, prezioso materiale informativo. Ma non bastava. Per il capitolo conclusivo del suo lavoro sull’Opera Rock “Jesus Christ Superstar” serviva di più.
Ed ecco che, tutto ad un tratto, da una chiacchierata in treno, fatta poco tempo prima durante il viaggio di ritorno verso casa, giunge il giusto spunto per il finale desiderato: “Per approfondire meglio la situazione del musical in Italia cosa c’è di più indicato se non parlare direttamente con chi, del teatro, ha fatto la propria ragione di vita, nonché professione?” – si chiese la studentessa.
Presto fatto!
Qualche settimana dopo, quando il nuovo anno era ancora agli inizi, l’occasione venne direttamente a bussare alla sua porta. Non era passata inosservata la notizia che il cast della Compagnia della Rancia avrebbe fatto tappa nella sua città, al Teatro PalaBrescia, per alcune repliche. “Che grande occasione! – pensò la ragazza – non posso farmela scappare!”
Con la paura di chi ancora non sapeva che quella sarebbe diventata in futuro la sua attività. Con la voglia di fare di quel pomeriggio un momento indimenticabile, la giovane musicologa si apprestò ad incontrare coloro che, per la stagione teatrale allora in corso, erano stati selezionati per portare in tutta Italia l’opera più identificativa della coppia Webber–Rice. La stessa che lei aveva scelto per la conclusione dei suoi studi universitari.
Quella giornata andò esattamente come aveva immaginato. L’incontro con persone tanto gentili quanto disponibili a parlare con lei aveva fatto accrescere ancora di più la sua voglia di entrare in quel mondo: un mondo fatto di sipari che si aprono e di palcoscenici che prendono vita, animandosi di mille forme e colori.
I numerosi sacrifici fatti fino a quel momento vennero ricompensati. La tesi fu discussa e approvata all’unanimità dalla commissione. La studentessa della facoltà di Musicologia, ormai pienamente laureata, aveva appreso molto da quell’esperienza. Aveva capito che quel mondo le apparteneva; lì aveva trovato la sua dimensione per vivere… felice e contenta”.
Forse, a questo punto, è bene spendere qualche parola in più su ciò che faccio in maniera più seriosa.
Bresciana, classe 1981, dopo la maturità scientifica ho deciso di iscrivermi alla facoltà di Musicologia, presso l’Università degli Studi di Pavia. Qui mi sono laureata nel 2005 e specializzata a pieni voti nel 2008 con una tesi dal titolo: “Jesus Christ Superstar: genesi, critiche e analisi dell’Opera Rock”.
Nello stesso anno ho conseguito il diploma di master in Marketing per lo Spettacolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Appassionata di Comunicazione in tutti i suoi aspetti, ho cominciato a dedicarmici professionalmente a partire dal 2009. Ad oggi ho ricoperto e ricopro i ruoli più svariati in questo settore che, fortunatamente, mi sta dando molte soddisfazioni. Da Blogger, con la voglia di comunicare le proprie passioni, a Copywriter e Web Content Editor, perché solo così trova sfogo la mia passione per la scrittura. Fino ad arrivare ai ruoli più “Social-i” di Community Manager e Social Media Manager.
Non trascuro, però, le attività più “tradizionali” svolgendo, di tanto in tanto, attività di Ufficio Stampa e dando ampio spazio al mio “primo amore”, quello verso il Giornalismo. Collaboro, infatti, con testate cartacee occupandomi di cultura e con testate online di settore (“Teatro. it”). Sono inoltre titolare del Blog di teatro Vista Sul Palco (vistasulpalco.altervista.org).
A tutto ciò affianco una delle professioni più classiche del mondo del lavoro. Sono insegnante (musica e sostegno) in strutture per l’infanzia e in scuole secondarie di primo grado.
teatro – blog teatro – recensione musical